L’ulcera recidiva post-gastrectomia è meno frequente (1-2%) dopo vagotomia e antrectomia.
La causa più comune è una vagotomia incompleta.
Altre cause sono inadeguata resezione gastrica, ostruzione parziale allo svuotamento gastrico e cattivo svuotamento antrale.
La diagnosi comprende:
-l’esame radiologico del tratto digestivo superiore
-l’endoscopia
-i test sulla secrezione gastrica
-determinazione della calcemia e della gastrinemia.
Il trattamento comprende:
-omeprazolo
-antiacidi
-sucralfato
-vagotomia e/o resezione gastrica
La vagotomia associata ad antrectomia (se quella non era eseguito prima) è generalmente indicata per il trattamento delle ulcere recidivanti.
Un gastrinoma solitario può essere trattato con la semplice escissione.