Cosa sono i virus?
I virus sono un gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti eziologici di numerose malattie di animali, piante e batteri.

Come identificare un virus come agente eziologico?
L’identificazione dell’agente eziologico è possibile attraverso:
- metodi diretti: isolamento del virus, esame colturale, ricerca componenti virali;
- metodi indiretti: sierodiagnosi ossia la determinazione della variazione della risposta anticorpale nel tempo;
Quali sono i materiali esaminati per isolamento dei virus?
Sulla base di dati clinici ed epidemiologici i materiali esaminati sono molteplici:
- tampone nasofaringeo
- secrezione nasale
- gargarizzato
- saliva
- essudato congiuntivale
- liquido vescicolare
- feci e tampone rettale
- urina
- liquor
- sangue
- materiale bioptico (linfonodi, ecc.).
Nella pratica, i prelievi vengono inoculati in sistemi cellulari suscettibili di replicare il virus (animali, uova embrionate, colture cellulari) e si valutano:
- le modificazioni indotte dalla replicazione sugli stessi: lesioni franche, morte o malattia, alterazioni morfologiche cellulari o effetto citopático (corpi del Negri nella rabbia, corpi del Guarnieri nel vaiolo, cellule di Warthin nel morbillo, cellule giganti nella malattia da Cytomegalovirus, ecc.);
- la produzione nei liquidi biologici infettati di una agglutinina attiva sulle emazie di animali selezionati;
- la possibilità di una fissazione delle stesse emazie sulle cellule infettate (emoad- sorbimento virale);
La dimostrazione diretta dell’agente viraleal microscopio elettronico oi n immunofluorescenza trova indicazioni limitate: virus gastroenterici, virus responsabili di malattie esantematiche (microscopia elettronica), virus respiratori, virus encefalitici (immunofluorescenza).
Quali sono i metodi diagnostici indiretti?
Imetodi diagnostici indiretti variano a seconda del virus sospettato:
- fissazione del complemento
- neutralizzazione
- inibizione dell’emoagglutinazione
- immunofluorescenza
- precipitazione
- emoagglutinazione eterofila
- ELISA
- RIA
INFEZIONI VIRALI | |||
Organo/sistema | Sindrome | Agenti più comuni | Agenti meno comuni |
Respiratorio | Sindrome da raffreddore | Rhinovirus Compavinis Adenovirus Parainfluenza 3 | Influciza A e B Parainfluenza 1 o 2 RSV Enterovirus |
Faringite | Adenovinis Herpes simplex Ebstein-Barr virus Enterovirus | Influciza A e B Parainfluenza 1o 2 RSV Rhinovirus Coronavirus | |
Croup | Parainfluenza 1-3 | Influenza A RSV Morbillo Coronavinus | |
Bronchiolite | Parainfluenza 3 RSV | Adenovirus Parainfluenza 1 o 2 Influenza A o B Rhinovirus | |
Polmonite | Influenza A RSV Parainfluenza 3 Adenovirus Cytomegalovirus (pazienti immunosoppressi) | Parainfluenza 1-2 Rhinovirus Epstein-Barr virus Influenza B | |
Pleurodinia | Coxsackievirus | Coxsackievirus A Echovirus | |
Sistema nervoso centrale | Meningite asettica | Echovirus Coxsackievirus A Coxsackievirus B Mumps virus | LCM Herpes simplex 2 Varicella zoster Adenovirus Bunyavirus HIV |
Encefalite | Poco frequente | Herpes simplex 1 Togavins Bunyavinus Epstein-Barr virus Enterovirus Virus della rabbia Cytomegalovirus | |
Gastrointestinale | Diarrea (bambini) | Rotavirus Adenovirus 40-41 | Adenovirus Enterovirus Norwalk-like virus Coronavirus |
Diarrea (adulti) | Norwalk-like virus | Rotavirus Adenovirus Enterovirus | |
Epatiti | Epatite A Epatite B-delta Epatite C | Epstein-Barr virus Cytoregalovirus | |
Parotite epidemica | Virus della parotite | Parainfluenza | |
Cute | Rash vascolare | Herpes simplex Varicella zoster | Echovirus Coxsackievirus A Vaccinia |
Rash maculopapulari | Echovirus Coxsackievirus | Adenovirus Epstein-Barr virus Dengue virus Virus del morbillo Rubella virus | |
Rash petechiali | Poco frequente | Adenovirus Echovirus Coxsackievirus Virus delle febbri emorragiche | |
Urogenitale | Cistite emorragica | Poco frequente | Adenovirus |
Cardiaco | Miocarditi/pericarditi | Coxsackievirus A e B Echovirus | Aderovirus Influenza A Virus della parotite |
Oculare | Cheratiti/congiuntiniti Varicella zoster Adenovirus | Herpes simplex Virus del morbillo | Virus vaccinico |
RSV = respiratory syncycial virus LMC = lymphocytic choriomeningitis virus