Vitamina B12 è una vitamina importante per nostro organismo.
Contribuisce alla produzione dei globuli rossi del sangue e del DNA assieme alla B9 (acido folico).
Mantiene efficienti il sistema cardiocircolatorio e il sistema nervoso proteggendo i nervi ed il cervello e rivelandosi perciò utile contro la demenza senile, la depressione, le allergie, e probabilmente anche contro il Parkinson.
Potenzia i globuli bianchi e quindi il sistema immunitario.
Rigenera e rinnova le cellule dei capelli e delle unghie.
Fissa la vitamina A e favorisce l’assimilazione del ferro, combatte l’anemia.
La vitamina B12 e introdotto nell’organismo per via esogena (alimentare).
La flora batterica intestinale ne sintetizza una forma inassorbibile.
Il suo assorbimento avviene a livello ileale e richiede il legame con una glicoproteina prodotta da cellule della mucosa del fondo gastrico ( il fattore intrinsec), la cui carenza è una causa responsabile di anemia macrocitica megaloplastica.
I trasportatori plasmatici sono identificati nelle transcobalamine I, II, III, a diverso significato.
La I è una forma di deposito.
La II è il vero veicolo della vitamina ai tessuti.
La III ha funzione incerta.
Dove si trova la vitamina B12 ?
La vitamina B12 si trova soprattutto:
- nella carne bovina (fegato);
- nel pesce (cozze, sardine, sgombri, salmone);
- nel tuorlo d’uovo;
- nel latte;
- nei formaggi (mozzarella e parmigiano);
NON è contenuta nei vegetali.
Gli alimenti che la contengono devono essere cotti per breve tempo a temperature non elevate perché la vitamina B12 non sostiene il calore della cottura.
Quali sono i sintomi della carenza della vitamina B12 ?
Carenze di B12 sono rare e riguardano soprattutto vegetariani e vegani, celiaci oppure anziani e alcolisti.
Durante la gravidanza e l’allattamento il fabbisogno cresce.
I sintomi della carenza sono:
- stanchezza
- affaticamento
- debolezza
- difficoltà a parlare e/o camminare
- spasmi
- ipotensione
- pallore
- tachicardia
- inappetenza
- gonfiore addominale
- nausea
- vomito
- stitichezza
- ulcere duodenali
- vertigini
- memoria labile
- sbalzi d’umore
- ansia e depressione
- disturbo del sonno
Dalla mancanza della vitamina B12 si sviluppa anemia perniciosa.
Quali sono i sintomi dell’eccesso della vitamina B12 ?
Gli eccessi sono rari.
Possono avere eccessi di questa vitamina, inoltre, persone diabetiche e obesi o chi soffre di disturbi renali e/o epatici.
Clinicamente possono presentarsi con acne o problemi ai reni e con disturbi nervosi e digestivi.
Valori normali
300-900 ng/ml
221-664 pmol/l
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all’altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto).
Aumento dei valori di vitamina B12
- Leucosi mieloide acuta e cronica.
- Eritroleucemia.
- Policitemia vera.
- Leucocitosi.
- Neoplasie con metastasi epatiche.
- Epatopatie acute e croniche.
Diminuzione dei valori di vitamina B12
- Inadeguato apporto (vegetariani)
- Ridotta o mancata produzione di fattore intrinseco
- congenita
- gastrectomia totale o parziale
- gastrite atrofica
- gastrite corrosiva
- Diminuito assorbimento intestinale
- morbo di Crohn
- bypass intestinale (fistole)
- resezione ileale
- tbc intestinale
- neoplasie
- sprue o morbo celiaco
- morbo di Whipple
- farmaci (PAS, neomicina)
- Competizione per la vitamina B 12
- diverticolosi
- poliposi familiare
- ansa cieca
- botriocefalosi
- Difetto di proteine vettrici
- Aumentato consumo
- gravidanza avanzata
Stadi di carenza di vitamina B12
Stadio I normalità | Stadio II bilancio negativo | Stadio III deplezione | Stadio IV deficit dell’eritropoiesi | Stadio V anemia | |
Livello di vitamina B 12 | Normale | Normale | Diminuito | Molto diminuito | Gravemente diminuito |
Volume corpuscolare medio | Normale | Normale | Normale | Aumentato | Aumentato |
Emoglobina | Normale | Normale | Normale | Normale | Diminuita |
Sintomi | Nessuno | Nessuno | Possibili | Possibili | Probabili |