Vitamina B12 è una vitamina importante per nostro organismo.
Contribuisce alla produzione dei globuli rossi del sangue e del DNA assieme alla B9.
Mantiene efficienti il sistema cardiocircolatorio e il sistema nervoso proteggendo i nervi ed il cervello e rivelandosi perciò utile contro la demenza senile, la depressione, le allergie, e probabilmente anche contro il Parkinson.
Potenzia i globuli bianchi e quindi il sistema immunitario.
Rigenera e rinnova le cellule dei capelli e delle unghie.
Fissa la vitamina A e favorisce l’assimilazione del ferro, combatte l’anemia.
Dove si trova la vitamina B12 ?
La vitamina B12 si trova soprattutto:
- nella carne bovina (fegato);
- nel pesce (cozze, sardine, sgombri, salmone);
- nel tuorlo d’uovo;
- nel latte;
- nei formaggi (mozzarella e parmigiano);
NON è contenuta nei vegetali.
Gli alimenti che la contengono devono essere cotti per breve tempo a temperature non elevate perché la vitamina B12 non sostiene il calore della cottura.
Quali sono i sintomi della carenza della vitamina B12 ?
Carenze di B12 sono rare e riguardano soprattutto vegetariani e vegani, celiaci oppure anziani e alcolisti.
Durante la gravidanza e l’allattamento il fabbisogno cresce.
I sintomi della carenza sono:
- stanchezza
- affaticamento
- debolezza
- difficoltà a parlare e/o camminare
- spasmi
- ipotensione
- pallore
- tachicardia
- inappetenza
- gonfiore addominale
- nausea
- vomito
- stitichezza
- ulcere duodenali
- vertigini
- memoria labile
- sbalzi d’umore
- ansia e depressione
- disturbo del sonno
Dalla mancanza della vitamina B12 si sviluppa anemia perniciosa.
Quali sono i sintomi dell’eccesso della vitamina B12 ?
Gli eccessi sono rari.
Possono avere eccessi di questa vitamina, inoltre, persone diabetiche e obesi o chi soffre di disturbi renali e/o epatici.
Clinicamente possono presentarsi con acne o problemi ai reni e con disturbi nervosi e digestivi.