A quale gruppo di vitamine appartiene la vitamina C?
La vitamina C, chiamata anche acido ascorbico, appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili.
Il nostro organismo è in grado di produrre questa vitamina?
Il nostro organismo non è in grado di produrla, per cui deve essere introdotta attraverso l’alimentazione.
Quali sono le azioni di questa vitamina nel nostro organismo?
Grazie ai suoi poteri antiossidanti, innalza le barriere del sistema immunitario.
Aiuta l’organismo a prevenire il rischio di tumori, soprattutto allo stomaco, inibendo la sintesi di sostanze cancerogene ed è fondamentale per la neutralizzazione dei radicali liberi.
Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina C?
Il fabbisogno giornaliero è di circa 90 mg per gli uomini e di circa 70 mg per le donne.
Cosa può comportare la carenza di questa vitamina?
La sua carenza può generare:
• sanguinamento gengivale
• anemia
• apatia
• dolori muscolari
Cosa può comportare l’assunzione eccessiva di questa vitamina?
Un’assunzione eccessiva (causata o da una dieta sbilanciata o da un abuso di integratori) può causare:
• crampi addominali
• vomito
• diarrea
• mal di testa
• problemi renali, con la conseguente formazione di calcoli
• un’overdose di ferro (considerato che questa vitamina ne favorisce l’assorbimento)
In quali tipi di alimenti è contenuta la vitamina C?
E’ contenuta soprattutto in alcuni alimenti freschi, frutta e verdura.
I cibi devono essere conservati non più di 3-4 giorni e consumati crudi o poco cotti.
E’ sensibile alle alte temperature, per cui si perde del tutto in caso di cottura in acqua.
Quali sono gli alimenti che contengono buone percentuali di vitamina C?
Eco un elenco di questi alimenti divisi per la quantità del contenuto in vitamina C in 100 grammi e la percentualista della quota giornaliera:
ALIMENTO | Quantità di vitamina C (in 100g) | Percentualista della quota giornaliera (%) |
Prugne Kakadu | 5300 | 6625 |
Acerola | 1600 | 2000 |
Peperoncini rossi | 229 | 286.2 |
Guava | 228 | 285 |
Peperone giallo | 183.5 | 229 |
Ribes nero | 181 | 226 |
Cavolo verde | 120 | 150 |
Kiwi | 92.7 | 116 |
Broccoli | 93 | 116 |
Cavolini di Bruxelles | 85 | 106 |
Arance | 50 | 80 |